Home - Problemi e Soluzioni - Soluzioni Per Esterni - Come ripristinare un vecchio cappotto con lo strato esterno di rasatura e rivestimento deteriorato
In alcuni casi ci troviamo di fronte a vecchie pareti cappottate con sistemi improvvisati privi di qualsiasi codifica.
Cappotti privi di rivestimento protettivo, cappotti con strati di rasatura insufficiente o inadeguata.
Cappotti con rete non sovrapposta, privi di eventuali tassellature.
In situazioni cosi gravose solitamente conviene intervenire con ripristini importanti che prevedono anche lo stacco dell’intera crosta formata da rasatura rete e rivestimento, cosi da ripartire dalla superficie integra del pannello isolante.

| CICLO | QUANTITÀ INDICATIVA DI | |
| 1 | - Staccare in modo completo tutto lo strato di rasatura più rete più rivestimento, fino alla messa a nudo dei pannelli - Controllo attento della tenuta delle lastre al supporto, con sostituzione di eventuali pannelli non perfettamente aderenti o in via di distacco.  - Spolverare tutta la superficie con aria compressa.  - Schiumare con apposita schiuma poliuretanica eventuali fessure o vuoti apprezzabili fra pannello e pannello. | 
 | 
| 2 | Applicare una mano di FIXACRIL fissativo all’acqua a forte penetrazione opportunamente diluito. | 10-15 MQ/L | 
| 3 | - Nuova chiodatura di tutte le superfici con chiodi di opportuna lunghezza in ragione di almeno n 6 ogni mq.  - Prima di eseguire la rasatura, applicazione con malta adesiva di paraspigoli con rete apprettata in fibra di vetro in corrispondenza di tutti i risvolti (spigoli delle facciate e contorni delle finestre) al fine di proteggere gli angoli dagli urti accidentali. |  | 
| 4 | Rasatura generale di tutte le superfici con rasante steso a due mani, con interposta la PK GRID PRO o PK GRID, rete per cappotto in fibra di vetro apprettata da 160 g/mq, alcali- resistente. La rete va annegata tra due strati di rasatura, mentre i bordi vanno sovrapposti per circa 10 cm, in modo da garantire una resistenza uniforme. | 1,10 MQ/MQ | 
| 5 | - In corrispondenza delle aperture per porte e finestre si deve prevedere un rinforzo aggiuntivo della rete di armatura in direzione obliqua (45°) rispetto alle aperture, allo scopo di evitare la formazione di fessurazioni in corrispondenza degli spigoli dove generalmente c’è la maggiore concentrazione degli sforzi.  - Nei punti di maggiore contatto (quali zoccolature o parti basse in genere) se si desidera aumentare la resistenza agli urti, si consiglia di sovrapporre due strati di rete (il primo steso dall’alto verso il basso e il secondo orizzontale) secondo la modalità di esecuzione “colla/ rete/colla rete/colla”. |  | 
| 6 | Gli adesivi-rasanti che si possono utilizzare sono:  - LAMPOKAPPA R631, LAMPOKAPPA PK6A, LAMPOKAPPA PK6A BIANCO, LAMPOKAPPA G, MINERALCIVIL (O LAMPOCIVIL), LAMPOKAPPA ALLEGGERITO | 4-5KG/MQ 5,5 - 6,5 KG/MQ | 
| 7a | Applicare una mano di FONDO PREVEN PIGMENTATO opportunamente diluito. | 8-10MQ/L | 
| 7b | Applicare primer silossanico a forte penetrazione NANOTECH SILOX PRIMER PIGMENTATO opportunamente diluito. | 10 - 15 MQ /L PER MANO | 
| 8a | Applicazione a spatola di rivestimento murale micro fibrato per esterni rasato, ad effetto tonachino, pigmenti resistenti alla luce, costituito da resine acril-silossaniche in emulsione SANO COAT, resistente alla crescita di muffe e alghe, nelle versioni 70/100/120/150. | 2,5 , 3,0 KG/MQ. (70)  1,8 - 2,2 KG/MQ. (100)  2,0 . 2,5 KG/MQ. (120)  2,5 . 3,0 KG/MQ. (150) | 
| 8b | Applicazione a spatola di rivestimento murale micro fibrato per esterni rasato, ad effetto tonachino, pigmenti resistenti alla luce, costituito da resine silossaniche in emulsione SILOX COAT, resistente alla crescita di muffe e alghe, nelle versioni 100/120/150. | 1,8 - 2,2 KG/MQ. (100)  2,0 . 2,5 KG/MQ. (120)  2,5 . 3,0 KG/MQ. (150) | 
| 8c | Rivestimento murale per esterni a finitura tonachino basato su nanotecnologia, autopulente, NANOTECH SILOX COAT, composto da silossano/acrilato, nanosilice, pigmenti resistenti alla luce, inerti micronizzati, nelle versioni 120/150, biocidi antimuffa ed antialga per la preservazione del film secco da applicare ad una mano con frattazzo d’acciaio e rifinire con frattazzo di plastica. | 2,0 . 2,5 KG/MQ. (120)  2,5 . 3,0 KG/MQ. (150) | 
